Le giornate del sole Ant
PESARO – “Le Giornate del sole ANT”: nella città di Pesaro tre mesi di incontri con dermatologo della Fondazione ANT, buone regole sull’esposizione solare e punti informativi e di offerta di prodotti tematici per un’estate in salute.
Tre mesi all’insegna del sole, ma sempre con un occhio di riguardo per la pelle e la sua salute: è il programma di “Le Giornate del sole ANT”, iniziativa di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione dei tumori della pelle promossa dalla Delegazione ANT di Pesaro Urbino, con il patrocinio del Comune di Pesaro e di APA Hotels Pesaro. “Le Giornate del sole ANT” prende il via venerdì 10 luglio a Palazzo Gradari alle ore 18 con l’incontro informativo con il dermatologo ANT per imparare a proteggere la propria pelle in base al fototipo di appartenenza. Grazie alla collaborazione con APA Hotels saranno distribuiti in tutti gli hotel i depliant con le regole per una corretta esposizione solare e prevenzione del melanoma. Da luglio a settembre i volontari della Delegazione ANT di Pesaro Urbino saranno presenti in diversi luoghi della città con punti informativi dove trovare prodotti per una sana estate al mare: a fronte di una donazione minima saranno offerti solari e cosmetici donati dalla ditta Kosmetikal, bigiotteria offerta da Eurobijoux, borse Brandina, cappelli, magliette e occhiali da sole.
Il ricavato dell’iniziativa andrà a sostegno del Progetto Melanoma promosso dalla Delegazione ANT di Pesaro Urbino che da ottobre 2015 offrirà visite gratuite alla cittadinanza per un controllo accurato della pelle e la diagnosi precoce del melanoma con l’ausilio del videodermatoscopio presente nell’ambulatorio presso la sede ANT in C.so XI Settembre 217 di Pesaro. Un nutrito numero di visite specialistiche sono già rese possibili dal generoso contributo di sostenitori come Gioielleria Bartorelli e Fratesi s.r.l.-Nila &Nila. Il programma “Le Giornate del sole ANT” è in continuo aggiornamento e i dettagli saranno resi noti sulla pagina facebook ANT nelle Marche e sul sito www.ant.it, oltre che su tutti i maggiori canali promozionali Facebook e con la preziosa collaborazione dei Media Partner dell’iniziativa: Il Resto del Carlino, RadioCittà e RadioIncontro. La Sede ANT di Pesaro rappresenta il luogo di incontro e aggregazione per volontari, cittadini e sostenitori per promuovere la prevenzione oncologica e sensibilizzare sul tema dell’assistenza domiciliare ai malati di tumore e prevenzione. Oltre a ospitare gli uffici e il punto informativo della Delegazione ANT Pesaro Urbino, è uno spazio comune dove vengono organizzate diverse iniziative a favore dei progetti della Fondazione. Per info: Sabrina Gregori Email: sabrina.gregori@ant.it cell. 342 5909153 Nadia Fabbri Email: nadia.fabbri@ant.it cell. 347 4892624 Profilo Fondazione ANT Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 a oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 106.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al dicembre 2014). In 9 regioni italiane, oltre 4.250 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato e alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente circa 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari, assistenti sociali e funzionari) cui si affiancano oltre 2.000 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 104.000 pazienti in 70 province italiane (dato aggiornato al dicembre 2014). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT da soggetti terzi, sia negli ambulatori ANT, sia all’interno dell’ambulatorio mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare. Prendendo come riferimento il 2014, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (55%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni (10%). Solo il 17% di quanto ANT raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 11^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito.
Fondazione ANT Italia Onlus – Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato Via J. di Paolo, 36 – 40128 Bologna Tel. + 39 051 7190111 – Fax +39 051 7190150 www.ant.it – Conto corrente postale 11 42 44 05 Presidenza: Raffaella Pannuti raffaella.pannuti@ant.it Comunicazione nazionale: Maria Rita Tattini + 39 340 4107071 mariarita.tattini@ant.it Irene Bisi +39 346 3027135 irene.bisi@ant.it